Scopriamo insieme tre crack delle neopromosse da puntare alla prossima asta del Fantacalcio: proviamo a fare un nome per squadra.
Per quanto riguarda il Como, il giocatore che voglio consigliarvi è Andrea Belotti, il nuovo centravanti della squadra lombarda. Fin qui è il fiore all’occhiello del calciomercato, mi attendo ancora altre operazioni importanti ma sono convinto che il posto da titolare, in attacco, è senza dubbio il suo. Il Como è una squadra che proverà a giocare un buon calcio, mi aspetto dunque che possa essere servito in modo adeguato e mettere a segno la classica doppia cifra di reti: insomma, all’asta del Fantacalcio è il classico terzo slot d’attacco, che si può provare a ruotare nel tridente offensivo in base al calendario. A quale prezzo prenderlo? Il 10% del budget a mio avviso rappresenta il tetto massimo oltre il quale non sarebbe conveniente spingersi, al netto di eventuali valutazioni da fare poco prima dell’asta in base alla composizione del listone, ma considerando che viene da due anni abbastanza complicati per titolarità e bonus non escludo che l’hype su di lui possa essere basso e quindi possa essere acquistato a cifre nettamente inferiori. Da monitorare anche la questione rigori: valutazione da fare in modo attento nel corso del precampionato, lui non è infallibile dal dischetto ma è comunque un buon tiratore e un serio candidato a prendersi questa importante responsabilità, vista anche l’esperienza nella massima serie che attualmente in pochi hanno nella sua squadra. Senza dimenticare, poi, che questi tipi di colpi piuttosto importanti tendono ad azzerare le precedenti gerarchie.
Ma adesso passiamo al Parma: vi presento Dennis Man. Esterno offensivo rumeno, tecnico, veloce e che sa giocare con entrambi i piedi. Predilige partire da destra, come accaduto negli ultimi anni in cadetteria, per poter entrare dentro al campo e incidere col suo strepitoso mancino. È uno dei leader tecnici della squadra, essendo uno dei principali fari offensivi della rosa ducale: ha tutto per poter sporcare positivamente le statistiche. Potenzialmente può avere 5-6 gol e 4-5 assist come bottino minimo nelle gambe, poi eventuali scostamenti positivi e negativi dipenderanno tanto dal rendimento generale del Parma. Da monitorare la situazione rigori: può batterli ma non è attualmente il candidato principale, quindi nel precampionato bisognerà intercettare eventuali segnali in tal senso. L’unico neo è che potrebbe essere listato in attacco, in un ruolo dove non sarebbe considerato una primissima scelta: rappresenta il classico quarto slot da sfruttare in base al calendario nelle gare abbordabili. A quale prezzo prenderlo? A mio avviso, tra il 3 e il 5% può essere interessante, poi ovviamente al momento dell’asta bisognerà valutare tantissimi altri fattori, come ad esempio la composizione del listone. Ma allo stesso tempo sono sicuro che può essere un colpo da fare sottotraccia in tante aste, dove potrebbe essere pagato anche una manciata di crediti.
Lato Venezia, infine, non possono non farvi il nome del centravanti finlandese Joel Pohjanpalo. Attaccante di razza, grande finalizzatore: vede molto bene la porta, ha un grande senso del posizionamento e in area di rigore sa bene cosa fare per far male alle difese avversarie. Qualcuno ha già provato a paragonarlo ad attaccanti come Lapadula e Mancuso che al Fantacalcio hanno avuto poca fortuna, ma io vi dico che il confronto non regge: i nomi appena citati sono quelli di due profili ottimi per la cadetteria, Pohjanpalo invece è un centravanti che ha tutto per poter sfondare anche in Serie A. In B ha convinto, è stato il migliore nell’ultimo biennio, ma adesso è pronto per il grande salto: qualcuno storcerà il naso per l’arrivo in panchina di Di Francesco, d’altro canto io sono sicuro che l’obiettivo doppia cifra di gol è assolutamente alla sua portata, a patto che il Venezia riesca a supportarlo a dovere, perché non bisogna dimenticare che è un attaccante che ha bisogno dei necessari rifornimenti dei compagni per segnare e che i gol non può inventarli tutti da solo. Inoltre, è il rigorista della squadra: la possibilità di potersi presentare dal dischetto rappresenta una variabile in più per un attaccante che punta ai dieci gol e che alla prossima asta del Fantacalcio può essere considerato come il classico terzo slot da alternare nel proprio tridente offensivo in base al calendario. Ma quanto pagarlo? Oggi il prezzo ideale, a mio avviso, è il 10% del budget, ma poi in sede di preparazione della strategia bisognerà tenere conto di tanti aspetti, come la composizione del listone, che, credito più o credito meno, potrebbero far mutare la sua valutazione economica.